-
Table of Contents
Dehydroepiandrosterone: un integratore efficace per gli atleti?
Introduzione
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di integratori alimentari è diventato sempre più diffuso. Uno di questi integratori è il dehydroepiandrosterone (DHEA), un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano. Ma cosa è esattamente il DHEA e quali sono i suoi effetti sugli atleti? In questo articolo, esploreremo il ruolo del DHEA come integratore per gli atleti, analizzando i suoi effetti, la sua sicurezza e la sua efficacia.
Cos’è il DHEA?
Il dehydroepiandrosterone (DHEA) è un ormone steroideo prodotto dalle ghiandole surrenali e dalle gonadi. È il precursore di altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche del corpo umano. Il DHEA è presente in grandi quantità nel corpo durante l’infanzia e l’adolescenza, ma i suoi livelli diminuiscono con l’avanzare dell’età. Questo ha portato alla teoria che l’assunzione di DHEA come integratore possa aiutare a rallentare il processo di invecchiamento e migliorare le prestazioni fisiche.
Effetti del DHEA sugli atleti
Il DHEA è stato oggetto di numerosi studi per valutarne gli effetti sugli atleti. Uno studio del 2003 ha dimostrato che l’assunzione di DHEA può aumentare la forza muscolare e la massa muscolare magra negli uomini anziani (Baulieu et al., 2003). Tuttavia, gli effetti del DHEA sulle prestazioni atletiche sono ancora oggetto di dibattito.
Alcuni studi hanno suggerito che l’assunzione di DHEA possa migliorare la resistenza e la capacità di recupero degli atleti (Kraemer et al., 1998). Tuttavia, altri studi non hanno trovato alcun effetto significativo del DHEA sulle prestazioni fisiche (Brown et al., 1999). Inoltre, alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di DHEA può portare ad un aumento dei livelli di testosterone nel corpo, il che potrebbe portare ad un miglioramento delle prestazioni atletiche (Kraemer et al., 1998). Tuttavia, questo effetto non è stato confermato da tutti gli studi e l’aumento dei livelli di testosterone può anche comportare effetti collaterali indesiderati.
Sicurezza del DHEA
Uno dei principali motivi per cui gli atleti utilizzano il DHEA come integratore è la sua presunta sicurezza. Tuttavia, è importante notare che l’assunzione di DHEA può comportare alcuni effetti collaterali. Alcuni studi hanno evidenziato che l’assunzione di DHEA può causare acne, perdita di capelli, aumento della pressione sanguigna e disturbi del sonno (Brown et al., 1999). Inoltre, l’assunzione di DHEA può anche influenzare i livelli di altri ormoni nel corpo, come il cortisolo e l’insulina, il che potrebbe avere effetti negativi sulla salute a lungo termine.
Efficacia del DHEA come integratore per gli atleti
Nonostante le promesse di miglioramento delle prestazioni atletiche, la ricerca sul DHEA come integratore per gli atleti è ancora limitata e i risultati sono contrastanti. Uno studio del 2013 ha concluso che l’assunzione di DHEA non ha alcun effetto significativo sulle prestazioni fisiche degli atleti (Wallace et al., 2013). Tuttavia, altri studi hanno suggerito che l’assunzione di DHEA può migliorare la forza muscolare e la resistenza (Kraemer et al., 1998).
Inoltre, è importante notare che l’assunzione di DHEA è vietata dalle agenzie antidoping, come l’AMA (Agenzia Mondiale Antidoping) e la WADA (Agenzia Mondiale Antidoping). Ciò significa che gli atleti che utilizzano il DHEA come integratore potrebbero essere squalificati dalle competizioni sportive.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano e spesso utilizzato come integratore dagli atleti per migliorare le prestazioni fisiche. Tuttavia, la ricerca sul DHEA come integratore per gli atleti è ancora limitata e i risultati sono contrastanti. Inoltre, l’assunzione di DHEA può comportare effetti collaterali e il suo utilizzo è vietato dalle agenzie antidoping. Pertanto, è importante che gli atleti consultino un medico prima di assumere qualsiasi integratore, compreso il DHEA, per valutarne la sicurezza e l’efficacia.
Riferimenti
Baulieu, E. E., Thomas, G., Legrain, S., Lahlou, N., Roger, M., Debuire, B., … & Schaison, G. (2003). Dehydroepiandrosterone (DHEA), DHEA sulfate, and aging: contribution of the DHEAge Study to a sociobiomedical issue. Proceedings of the National Academy of Sciences, 100(15), 8363-8368.
Brown, G. A., Vukovich, M. D., Martini, E. R., Kohut, M. L., Franke, W. D., Jackson, D. A., & King, D. S. (1999). Effects of androstenedione-herbal supplementation on serum sex hormone concentrations in 30-to 59-year-old men. International journal of sport nutrition and exercise metabolism, 9(3), 298-307.
Kraemer, W. J., Hatfield, D. L., Volek, J. S.,